Esperienza di un cliente con un semplice mollettone in gomma
Salve, ho acquistato da un mobilificio un tavolo di legno. Poco dopo l’acquisto ho ricoperto il tavolo con il classico e diffusissimo mollettone bianco-verde, con il lato bianco gommoso rivolto verso il tavolo, per proteggerlo da urti e graffi.
Dopo poche settimane ho tolto il mollettone e mi sono accorto che la superficie del tavolo era tutta corrugata e rovinata, la vernice del legno era come corrosa e in rilievo.
Il disegno del mollettone era come stampato sulla superficie, mentre il mollettone stesso era rimasto intatto. Molto probabilmente la vernice ha fatto reazione con la gomma del mollettone.
Abbiamo letto le istruzioni per la cura del mobile, che vi riporto qui fedelmente:
“Per spolverare i mobili utilizzare uno straccio umido e ripassare poi con uno asciutto. Le parti più logorate possono essere ripassate usando apposita cera per mobili, da applicare con uno straccio di lana.
Si avverte che l’utilizzo di qualsiasi prodotto con componente alcolica o acida può danneggiare e persino sverniciare il mobile stesso. Evitare l’utilizzo di detergenti contenenti sostanze aggressive o abrasive.
Non appoggiare sui piani dei mobili pentole o altri oggetti che emanano calore.” Queste istruzioni non mettono in guardia verso il pericolo che l’uso di copritavolo in gomma può provocare. Si cita vagamente di non usare prodotti alcolici o acidi, mentre appare chiaro dall’estensione uniforme su tutta la superficie del tavolo che non è stata una pentola calda a provocarne la reazione.
Quindi dal mio punto di vista, essendo le istruzioni insufficienti e incomplete, ho diritto alla riparazione in garanzia da parte del rivenditore. Tuttavia il rivenditore si dichiara disponibile solo ad una riparazione a pagamento.
Cosa consigliate di fare? Grazie mille. Gaetano, da Roma (RM)

Il Sig. Gaetano, come molti utenti, probabilmente non conoscono la composizione chimica della gomma impiegata nella produzione dei mollettoni che vengono venduti normalmente sul web.
La gomma tendenzialmente per sua composizione e natura, rilascia sostanze chimiche che possono alterare le vernici di finitura dei tavoli in legno, in marmo e in resina. Anche gli alimenti non devono entrare in contatto con le sostanze chimiche delle gomme.
Il Salva Tavolo Originale ®, a differenza dei copritavoli classici, è prodotto con resina rigida e trasparente la cui composizione non rilascia sostanze nocive. A conferma di tutto ciò, il materiale impiegato nella produzione della protezione Salva Tavolo Originale ® è in resina PC, materiale usato nel mondo industriale per la produzione di biberon e contenitori vari per alimenti, i quali non possono assolutamente entrare in contatto con sostanze rilasciate dalla gomma che di norma compone i mollettoni.
Il suggerimento che posso dare a tutti coloro che vogliono proteggere il proprio tavolo, che sia esso in legno, vetro, marmo o resina, è di valutare attentamente non solo il prezzo, che sappiamo essere economico per i mollettoni classici, ma di porre anche la massima attenzione alla provenienza. Negli ultimi anni abbiamo visto moltiplicarsi prodotti economici provenienti da paesi dove la sicurezza non è ancora un punto di riferimento. Prodotti venduti su Amazon, Ebay spesso arrivano da Cina, India, con materie plastiche di dubbia qualità. Se a questo aggiungiamo che i classici mollettoni _ copritavolo, tra le altre cose sono antiestetici, forse è giunto il momento di valutare il Salva Tavolo Originale®, prodotto su misura in Italia da abili artigiani.
Se volete mandateci la vostra richiesta, ce la metteremo tutta per rispondervi al più presto. Sentitevi anche liberi di contattarci via whatsapp per qualsiasi informazione
Messaggio:
Salve.
Ho letto del vostro SalvaParquet e spero faccia al caso mio. Abbiamo comprato un tavolo rettangolare da mettere sul nostro terrazzino. L’abbiamo opportunamente coperto con un copritavolo normale, trasparente, di plastica. Purtroppo, stando sotto il sole cocente, questo copritavolo ha lasciato della plastica sul tavolo che ancora non riesco a togliere. Mi serve dunque una soluzione diversa che mi consenta di proteggere la superficie del tavolo ma che non si sciolga al sole. Mi garantite che il vostro prodotto soddisfi queste mie esigenze?
Aspetto con ansia la vostra risposta… Grazie
VORREI UN’ALTRA DELUCIDAZIONE:
MA IL MATERIALE E’ PLASTICO? C’E’ LA POSSIBILITÀ’ CHE CON IL CALDO SI ATTACCHI AL TAVOLO?
HO AVUTO UNA BRUTTA ESPERIENZA E HO PAURA CHE SI ATTACCHI AL TAVOLO.
ATTENDO NOTIZIE
Buonasera,
Per quanto riguarda il fatto che si possa attaccare al tavolo lo escluderei, consideri che il materiale resiste sino a 100 gradi
Forse la sua esperienza è data da materiali gommosi in pvc tipo mollettoni, (veda ns articolo)
un cordiale saluto.
Salve, sono Giuliana e vi scrivo da Roma
Ho letto il vostro articolo sul mollettone gommato per tavoli che rilascia sostanze e può macchiare
Mi è successa la stessa cosa su un tavolo di valore trattato a cera, come posso fare, grazie per l’aiuto
Giuli
Buongiorno sig.ra Giuliana,
grazie per aver contattato il Customer Care.
Il suo problema può essere risolto passando un decerante professionale in modo da eliminare gli aloni.
(mi raccomando di testare prima il prodotto in un punto nascosto prima di procedere su tutta la superficie del tavolo)
Distinti saluti
Customer Care
Buongiorno, non mi è chiaro se il vostro prodotto è una pellicola o cosa.
Ho acquistato di recente una pellicola su internet per proteggere un tavolo in cristallo ma serve a poco e in più si vedono delle bolle. vorrei essere contattato, grazie
Ing. Marzullo
Buongiorno Ing. Marzullo
grazie per averci contattati, lo staff la contatterà al più presto.
Come prima informazione le confermiamo che il Salva Tavolo Originale ® non è una semplice pellicola ma un tappetino con spessore di 1,2 mm. realizzato a mano su misura completamente trasparente.
Distinti saluti
Customer Care