QUANDO LA SOSTITUZIONE DEI PAVIMENTI INTERNI PUO’ BENEFICIARE DELLA DETRAZIONE SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE?
La sostituzione di pavimenti interni è un intervento edilizio che solo in alcuni casi può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni, detta anche semplicemente detrazione 50%.
Per verificare se un lavoro specifico può effettivamente godere del beneficio è sempre opportuno porsi alcune domande, esattamente in questo ordine:
- A quale categoria catastale appartiene l’immobile oggetto di intervento?
- I lavori sono eseguiti su parti comuni condominiali o su una singola unità abitativa privata?
- Quali altri interventi sono eseguiti contestualmente alla sostituzione dei pavimenti?
- Detrazione sulle ristrutturazioni edilizie e categoria catastale
La detrazione sulle ristrutturazioni edilizie è ammessa solo per lavori eseguiti su immobili esistenti a destinazione residenziale (Rif. Legge 27 dicembre 1997, n.449, Art.1, comma 1), comprese le pertinenze (autorimesse, cantine, ecc.) e le parti comuni (es. cortili e vani scala condominiali). Sono invece escluse dal beneficio tutte le altre categorie catastali, come ad esempio gli uffici, i negozi, i laboratori, ecc.
Sostituzione di pavimenti interni su immobili residenziali: parti comuni o singola unità abitativa
Esiste un’importante distinzione fra i lavori che interessano le parti comuni condominiali e quelli realizzati sulle singole unità abitative. Per le parti comuni condominiali sono detraibili al 50% tutti gli interventi definibili (con riferimento alla classificazione dell’Art.3 del Testo Unico in materia edilizia, il D.P.R. 380/2001) come:
- manutenzione ordinaria
- manutenzione straordinaria
- ristrutturazione
- risanamento conservativo
- restauro
Per le singole unità abitative sono invece detraibili gli interventi di:
- manutenzione straordinaria
- ristrutturazione
- risanamento conservativo
- restauro
Si noti la mancanza della manutenzione ordinaria per le singole unità abitative. Questa differenza è di fondamentale importanza per il tema dei pavimenti che stiamo esaminando.
La semplice sostituzione di un pavimento interno, se non eseguita insieme ad altri lavori, è inquadrabile come manutenzione ordinaria, poiché si tratta di una sostituzione di finiture. Applicando la normativa sulle detrazioni fiscali, la sostituzione di pavimenti su parti comuni condominiali può godere del beneficio. Al contrario, la sostituzione di pavimenti all’interno di un’unità abitativa privata è esclusa dalla detrazione.
Tuttavia il caso della sostituzione di pavimenti all’interno di un’abitazione privata può avvalersi di alcune eccezioni ai fini della detrazione 50%. Queste eccezioni sono legate alla realizzazione di altri interventi edilizi contemporaneamente ai pavimenti.
Detraibilità dei pavimenti per le singole unità abitative
La Guida sulla detrazione per le ristrutturazioni edilizie pubblicata dall’Agenzia delle Entrate precisa quanto segue: le opere di manutenzione ordinaria eseguite sulle proprietà private o sulle loro pertinenze non danno diritto ad alcuna agevolazione. […] Se queste opere fanno parte di un intervento più vasto come la demolizione di tramezzature, la realizzazione di nuove mura divisorie e lo spostamento dei servizi, l’insieme delle stesse è comunque ammesso al beneficio delle detrazioni fiscali.
Come regola generale possiamo allora considerare che la semplice sostituzione di pavimenti all’interno di un’abitazione non è detraibile, ma lo diventa quando contemporaneamente si eseguono altri interventi edilizi inquadrabili per lo meno come manutenzione straordinaria.
Non solo, l’Agenzia delle Entrate ammette al beneficio fiscale anche i costi strettamente collegati alla realizzazione di interventi detraibili. Ciò significa che se per rifare l’impianto di riscaldamento (intervento detraibile al 50%) si devono necessariamente demolire e rifare i pavimenti interni all’abitazione, anche questi ultimi saranno detraibili al 50%.
Per proteggere la bellezza dei nuovi pavimenti, vi invitiamo a dare un’occhiata al nostro sistema protettivo per pavimenti in legno Salva Parquet Originale ® .
Articolo bonus mobili 2017 e relativa guida
Mandateci la vostra richiesta, ce la metteremo tutta per rispondervi al più presto. Sentitevi liberi di contattarci al telefono per qualsiasi informazione