fbpx

Pavimenti e rivestimenti in resina: Pro e Contro

pavimento in resina

Usata in origine come rivestimento per pavimenti industriali, oggi la resina è diventata un must per personalizzare gli ambienti della casa. Il suo impiego non si limita più ai soli pavimenti, ma si estende anche alle pareti e agli arredi, come i piani di lavoro della cucina, i tavoli, ecc.

La resina non è un prodotto standard e predefinito, perché può avere composizioni chimiche diverse: a base epossidica (molto utilizzata per ambienti interni) o poliuretanica (con buona resa anche in ambiente esterno). La diversa composizione chimica dei prodotti in commercio consente soluzioni estetiche molteplici e combinazioni di colori infinite.

Con la resina si può dare libero sfogo alla fantasia e rendere una casa davvero originale.

Gli altri vantaggi del rivestimento in resina!

Ha uno spessore ridotto, pertanto è applicabile su pavimenti esistenti senza apportare modifiche a porte e serramenti, o addirittura sui ripiani di tavoli e cucine quando si intende rinnovarli. Ha una superficie continua, senza fughe, che garantisce ottimi livelli di igiene fondamentali in ospedali, studi dentistici, soprattutto quando impiegata nell’ambiente bagno. L’impermeabilità, la durabilità e la resistenza dipendono dal prodotto scelto e dal luogo di posa. Importante allora farsi consigliare il prodotto più idoneo per ogni caso specifico, ma attenzione nel tempo si rovinerà se non protetta.

I problemi nel tempo e le soluzioni da applicare

resina rovinata1La maggior parte dei problemi, come la crepatura e la fessurazione, insorge generalmente per difetti di posa.

Bisogna quindi rivolgersi solo a posatori autorizzati dalla ditta produttrice di resine.

La resina lucida è un materiale estremamente delicato. In realtà non presenta molte differenze con il legno o parquet laminati. E’ importante utilizzare resine con requisiti adatti per l’uso che se ne deve fare ed il contesto in cui si inseriscono (ambiente interno o esterno).

È inoltre utile sapere che le resine epossidiche tendono ad ingiallirsi col tempo a causa di una bassa resistenza ai raggi UV. Per ovviare al problema si applica una speciale finitura di protezione, consigliata soprattutto per superfici bianche, dove l’ingiallimento si nota maggiormente.

…. è meglio un pavimento in resina o in legno?

resina rovinata 2Non esiste una risposta univoca, poiché molte sono le variabili che possono far propendere per l’uno o l’altro materiale, prezzi ma non solo. Ci sono da un lato questioni legate al contesto storico ed estetico in cui si lavora e dall’altro questioni di natura tecnica, vincolate al supporto, agli spessori consentiti, alla necessità o meno di un prodotto impermeabile, ecc.

Dobbiamo poi considerare che legno e resina sono entrambi materiali soggetti a forte usura. Sui materiali naturali come il legno, a qualcuno potrebbe anche piacere l’aspetto vissuto. Sulla resina, invece, l’usura crea un effetto di degrado e sporco. È certamente vero che in tempi brevi e senza troppi disagi la superficie della resina può essere trattata e tornare come prima, ma ciò comporta ovviamente dei costi. Per evitare che le superfici si deteriorano abbiamo realizzato il Salva resina Originale.

I Salva Resina, Parquet e Salva Tavolo Originale ® si sono rivelati prodotti molto efficaci nel prevenire e proteggere parquet e tavoli in cristallo di design, ma anche pavimenti in resina o qualsiasi altra superficie. Vengono stesi semplicemente come dei tappeti, tappetini su pavimenti e arredi e ne proteggono a lungo le superfici.

Mandateci la vostra richiesta, ce la metteremo tutta per rispondervi al più presto. Sentitevi liberi di contattarci al telefono per qualsiasi informazione

 

Sostituzione dei pavimenti e detrazione!

QUANDO LA SOSTITUZIONE DEI PAVIMENTI INTERNI PUO’ BENEFICIARE DELLA DETRAZIONE SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE?
La sostituzione di pavimenti interni è un intervento edilizio che solo in alcuni casi può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni, detta anche semplicemente detrazione 50%.

Per verificare se un lavoro specifico può effettivamente godere del beneficio è sempre opportuno porsi alcune domande, esattamente in questo ordine:

  • A quale categoria catastale appartiene l’immobile oggetto di intervento?
  • I lavori sono eseguiti su parti comuni condominiali o su una singola unità abitativa privata?
  • Quali altri interventi sono eseguiti contestualmente alla sostituzione dei pavimenti?
  • Detrazione sulle ristrutturazioni edilizie e categoria catastale                                                                                            

    La detrazione sulle ristrutturazioni edilizie è ammessa solo per lavori eseguiti su immobili esistenti a destinazione residenziale (Rif. Legge 27 dicembre 1997, n.449, Art.1, comma 1), comprese le pertinenze (autorimesse, cantine, ecc.) e le parti comuni (es. cortili e vani scala condominiali). Sono invece escluse dal beneficio tutte le altre categorie catastali, come ad esempio gli uffici, i negozi, i laboratori, ecc.

Sostituzione di pavimenti interni su immobili residenziali: parti comuni o singola unità abitativa

Esiste un’importante distinzione fra i lavori che interessano le parti comuni condominiali e quelli realizzati sulle singole unità abitative. Per le parti comuni condominiali sono detraibili al 50% tutti gli interventi definibili (con riferimento alla classificazione dell’Art.3 del Testo Unico in materia edilizia, il D.P.R. 380/2001) come:

  • manutenzione ordinaria
  • manutenzione straordinaria
  • ristrutturazione
  • risanamento conservativo
  • restauro

 

Per le singole unità abitative sono invece detraibili gli interventi di:

  • manutenzione straordinaria
  • ristrutturazione
  • risanamento conservativo
  • restauro

Si noti la mancanza della manutenzione ordinaria per le singole unità abitative. Questa differenza è di fondamentale importanza per il tema dei pavimenti che stiamo esaminando.

La semplice sostituzione di un pavimento interno, se non eseguita insieme ad altri lavori, è inquadrabile come manutenzione ordinaria, poiché si tratta di una sostituzione di finiture. Applicando la normativa sulle detrazioni fiscali, la sostituzione di pavimenti su parti comuni condominiali può godere del beneficio. Al contrario, la sostituzione di pavimenti all’interno di un’unità abitativa privata è esclusa dalla detrazione.

Tuttavia il caso della sostituzione di pavimenti all’interno di un’abitazione privata può avvalersi di alcune eccezioni ai fini della detrazione 50%. Queste eccezioni sono legate alla realizzazione di altri interventi edilizi contemporaneamente ai pavimenti.
Detraibilità dei pavimenti per le singole unità abitative

La Guida sulla detrazione per le ristrutturazioni edilizie pubblicata dall’Agenzia delle Entrate precisa quanto segue: le opere di manutenzione ordinaria eseguite sulle proprietà private o sulle loro pertinenze non danno diritto ad alcuna agevolazione. […] Se queste opere fanno parte di un intervento più vasto come la demolizione di tramezzature, la realizzazione di nuove mura divisorie e lo spostamento dei servizi, l’insieme delle stesse è comunque ammesso al beneficio delle detrazioni fiscali.

Come regola generale possiamo allora considerare che la semplice sostituzione di pavimenti all’interno di un’abitazione non è detraibile, ma lo diventa quando contemporaneamente si eseguono altri interventi edilizi inquadrabili per lo meno come manutenzione straordinaria.

Non solo, l’Agenzia delle Entrate ammette al beneficio fiscale anche i costi strettamente collegati alla realizzazione di interventi detraibili. Ciò significa che se per rifare l’impianto di riscaldamento (intervento detraibile al 50%) si devono necessariamente demolire e rifare i pavimenti interni all’abitazione, anche questi ultimi saranno detraibili al 50%.

Per proteggere la bellezza dei nuovi pavimenti, vi invitiamo a dare un’occhiata al nostro sistema protettivo per pavimenti in legno Salva Parquet Originale ® .

Articolo bonus mobili 2017 e relativa guida

Mandateci la vostra richiesta, ce la metteremo tutta per rispondervi al più presto. Sentitevi liberi di contattarci al telefono per qualsiasi informazione