fbpx

Consigli di manutenzione parquet

In Sintesi :

Il parquet diventa nero quando lo strato di vernice si è consumato sotto le rotelle delle sedie, lavandolo con l’acqua diventerà nero-sporco.

Il tappeto Salva Parquet Originale® evita il consumo del parquet nelle aree di maggiore “stress” fronte cucina, 🚰 studiò, corridoio, camerette dei bambini.

ll Parquet finito a cera o olio risulta particolarmente delicato, soggetto a macchie e graffi,  quindi necessiterà di manutenzioni periodiche.

La lamatura – levigatura del pavimento in legno asporta lo strato del legno nobile, quindi nel caso di listoni in parquet prefinito,  avendo uno strato  molto sottile di vero legno, sarà possibile ripristinarlo solo 1 volta .

L’articolo : Consigli di manutenzione  parquet 

Non è difficile salvaguardare e manutenere i pavimenti in parquet, marmo o resina; in particolare per quel che riguarda il parquet con pochi semplici   accorgimenti (a seconda della finitura prescelta) se  ne  può agevolmente   prolungare la durata. Il mercato offre diverse varietà di pavimentazioni in legno per tutte le esigenze e le tasche; il costo del parquet (parkett-palchetto) posato e vetrificato può raggiungere anche cifre elevate.

Per questo motivo è assolutamente necessario avere cura del proprio pavimento in legno che  dona sensazione di calore, eleganza e design unici in ambienti come studi  professionali, abitazioni, uffici e negozi.

parquet rovinato1

Quanto alla delicatezza dei pavimenti in legno occorre rilevare che esistono parquet dotati di ottima resistenza e durezza (teak); il progresso dei materiali e delle vernici di finitura, il miglioramento nella stagionatura e nella preparazione dei listelli  (con tecniche di essiccazione di essenze non utilizzabili per ambienti umidi  ne permettono l’utilizzo nei bagni e nelle cucine) e l’evoluzione delle tecniche di posa consentono la realizzazione di pavimentazioni in legno resistenti e duraturi.

Quanto poi alla manutenzione e la protezione con pochi e semplici accorgimenti possiamo mantenere il parquet in perfetto stato e durevole nel tempo. Inoltre trattandosi di un pavimento sempre rinnovabile si possono effettuare operazioni di manutenzione straordinaria che consentono – anche se non sempre in maniera semplice e con spese contenute – di riportarlo allo stato originario; a maggior ragione nei periodi di crisi come questo il pavimento in legno può rivelarsi una risorsa da mantenere in buono stato senza trascurarne la protezione per evitare spese eccessive di ripristino.

Tipologie di prevenzione e manutenzione. 

Quando si parla di cura del parquet occorre distinguere la manutenzione ordinaria da quella straordinaria senza trascurare la protezione preventiva del pavimento.

Consigli di manutenzione ordinaria per parquet

Per tutti i pavimenti in legno di parquet (parkett) particolarmente” stressati” è necessario utilizzare regolarmente (anche più volte al giorno) l’aspirapolvere o la scopa elettrica con feltri antigraffio in modo da evitare che polveri, sassolini o detriti in genere possano con il calpestio o con lo spostamento di cassettiere causare graffi e solchi antiestetici sulla superficie del pavimento; in particolare questo trattamento è raccomandabile per i parquet con finitura a cera dal momento che la cera (per sua natura) ha una struttura morbida e permeabile a polveri che si accumulano al suo interno e ne causano il deterioramento estetico cromatico.

Come lavare il parquet

Anche il lavaggio dei pavimenti in legno con cadenza quotidiana è uno degli elementi fondamentali per la loro cura e protezione. Il legno, come è noto, a contatto con l’acqua tende a gonfiare se non protetto; per questa ragione  occorre lavare i parquet con panni – meglio se in micro-fibra  ben strizzati.

Per ottenere una pulizia ottimale dei pavimenti in legno è consigliabile l’utilizzo di una soluzione di acqua e prodotti specifici per il legno (che contribuiscono a mantenere il vostro parquet pulito più a lungo).

In ambienti dove la polvere si accumula velocemente il semplice utilizzo quotidiano di un prodotto antistatico (Splend -salvaparquet ) ne evita la penetrazione nelle fibre del legno.

Parquet (Parkett)  verniciato, prefinito e naturale

I pavimenti in legno verniciati e prefiniti devono essere lavati con prodotti specifici non professionali che si possono trovare nei supermercati; per quanto riguarda invece i prodotti ad uso professionale occorre rivolgersi ai distributori di materiali per parquet.

Per la pulizia dei parquet si raccomanda di evitare acqua e ammoniaca o acqua e alcol, in particolare l’alcol a contatto con le vernici tende a opacizzare la superficie brillante del pavimento.

 La manutenzione del parquet naturale (grezzo) è decisamente più impegnativa. 

Il fatto che la superficie del legno non sia protetta da vernici e salva parquet lo rende maggiormente degradabile e quindi tende a sporcarsi velocemente e a perdere la bellezza del legno naturale fino a diventare nero.

La soluzione per evitare tali inconvenienti è di utilizzare vernici a base acqua oltre ai salvapavimenti; la formulazione a base acqua della vernice infatti mantiene l’aspetto naturale del legno e il salvaparquet lo protegge nel tempo mantenendo la naturale bellezza del parquet grezzo.

Consigli manutenzione pavimento in legno, pulizia e finitura a cera

Per i parquet con finitura a cera o ad olio lo strato di protezione cerosa deve essere asportato almeno una volta al mese in modo che la stratificazione delle varie cere non comporti la comparsa di segni sulla superficie al semplice spostamento di sedie o poltrone. L’operazione non è complessa ma prima dell’applicazione del prodotto di deceratura è consigliabile verificare – meglio in un angolo nascosto – l’efficacia del solvente e la successiva posa della nuova cera o olio. Per i parquet verniciati l’operazione della ceratura è abbastanza inutile.

 Secondo alcuni i trattamenti specifici a base di resine e cere  rinforzano e proteggano la vernice ma contro lo sfregamento di rotelle delle poltroncine (soprattutto negli uffici o studi professionali), i tacchi e il calpestio l’utilizzo di cere, non servono l’unica soluzione è adottare il salvaparquet, una pellicola dello spessore di 1 mm da posare nelle zone di maggior calpestio e usura della pavimentazione.

Nello specifico il Salva Parquet Originale ® è un tappeto trasparente a protezione dei pavimenti in legno, marmo, resina e moquette ed ne evita la manutenzione straordinaria ripetuta.

Manutenzione straordinaria, raschiatura, lamatura, verniciatura dei parquet

(palchetti – parkett)  Consigli di manutenzione straordinaria parquet

Nel caso di parquet a listoni, listoncini e prefiniti in legno e laminato si può ricorrere alla levigatura/lamatura di ripristino; questa operazione prevede la rimozione dello strato superficiale del legno con carte abrasive per poi procedere alla protezione con vetrificazione a mezzo verniciatura o finiture con cere e oli.

Si tratta di una lavorazione complessa che comporta la rimozione dello strato superficiale del pavimento e quindi è bene affidarla a mani esperte.

Come si può facilmente intuire maggiore è l’asportazione di legno dalla superficie del parquet minore è lo spessore residuo del listello (che ne ridurrà la possibilità di ripristino in futuro).

Se il parquet in studio, ufficio o casa non viene protetto adeguatamente da graffi e righe profonde il deterioreranno del pavimento in legno sarà profondo e ciò comporterà la necessità di una lamatura invasiva con sensibile riduzione dello spessore del legno.

E’ quindi fondamentale l’utilizzo di protezioni come i salvaparquet per evitare il degrado dei pavimenti in legno, marmo o resina e salvaguardare i vostri ambienti di casa, ufficio, studio o negozio.

I rilievi più comuni quando si parla di parquet (parkett) sono riferiti alla delicatezza e alla difficoltà di manutenzione della superficie; si tratta in realtà di aspetti legati alla non corretta prevenzione del pavimento in legno.

Mandateci la vostra richiesta, ce la metteremo tutta per rispondervi al più presto. Sentitevi liberi di contattarci al telefono per qualsiasi informazione

 

parquet in terrazza

IL PARQUET IN TERRAZZA E GLI AMICI

Possedere un terrazzo e decidere di optare per un pavimento in legno è certamente molto fashion, anche negli ambienti esterni il parquet, conferisce sicuramente un’atmosfera elegante a terrazze, patio, piscine e giardini.parquet in bagno 2

Se fino a pochi anni fa il parquet era reputato un tipo di rivestimento delicato e quindi utilizzato esclusivamente per ambienti interni, oggi viene usato per pavimentare qualunque spazio sia per ambienti all’interno, che per l’esterno. Un esempio è l’aeroporto Marco Polo di Venezia, area partenze, dove è presente parquet industriale.

Per gli ambienti esterni è necessario scegliere una tipologia di legno duro, resistente all’umidità e alle deformazioni dovute all’azione continua degli agenti atmosferici.

tra le tipologie più consigliate troviamo il parquet IPE (provenienza sudamericana, color marrone con piacevoli sfumature dai toni del rosso al verde). Il teak (origine asiatica, elegante e prezioso, duro e resistente) e il frassino (provenienza europea, colorazioni chiare e delicate e competitivo nel prezzo)

Le tipologie di parquet per esterni possono essere di diversi formati. I listelli di dimensioni grandi esaltano gli spazi più ampi, mentre per piccoli balconi sono da preferire elementi dalle misure più contenute.

Per evitare che il parquet si deteriori velocemente a causa dei raggi solari e degli agenti esterni, una volta posato, è auspicabile optare per una finitura ad olio, anche se necessita di una cura costante. Per la pulizia giornaliera è necessario adottare prodotti professionali specifici per questo tipo di trattamento.

Una Valida alternativa alla pavimentazione in parquet per esterni è il w.p.c. (Wood Plastic Composites). Studi recenti sono riusciti a mettere a punto un nuovo materiale: il legno composito. Si tratta di una miscela di legno finemente spezzettato con l’aggiunta di resine. L’effetto ottico che ne risulta è simile al legno naturale, per colore e sfumature, senza dubbio i listelli risultano molto più resistenti e meno delicati del legno vero, rendendoli adatti anche alle zone più umide e a costante contatto con l’acqua come i bordi delle piscine.

Con le prime serate dal sapore estivo cosa c’è di più piacevole che pensare di invitare amici e parenti per una cena   in terrazza? Se vogliamo salvaguardare il pavimento e proteggerlo da segni di tacchi, macchie e usura pensiamoci fin da subito: il salvaparquet è quello che fa al caso vostro. Il miglior salva pavimento cristallino sul mercato; è strutturalmente innovativo, sempre trasparente come il cristallo, sottile ed estremamente resistente. Inoltre, può essere realizzato su misura e personalizzato con grafiche, disegni e scritte a seconda delle vostre esigenze e richieste personali.

Mandateci la vostra richiesta, ce la metteremo tutta per rispondervi al più presto. Sentitevi liberi di contattarci al telefono per qualsiasi informazione

[insert_ajaxcontact id=1624]